Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Educational Model Enabling Social Innovation Skills development

Obiettivo

NEMESIS designs, develops and tests an educational model for equipping students of primary and secondary education with Social Innovation Skills, values and tools. This process will enable students to become creative social thinkers, develop entrepreneurial mindsets, and become social change makers into a world where inequality, poverty and social exclusion are still quite evident. The NEMESIS model builds on a combination of innovative pedagogies and learning models, open technologies and participatory relations and processes. It also creates bridges between the learning communities and real world social innovation experiences by creating a European wide community of social innovation practitioners eager to interact with students, facilitating interdisciplinary and intergenerational learning. To foster its potential to scale and be adopted by educational institutions around Europe, the project develops a Social Innovation Open Learning Platform to grant access to the specific educational model and resources to all with emphasis on those from disadvantaged environments. This platform also facilitates the creation of a Community of Practice of teachers, school leaders and relevant stakeholders willing to break silos, engage in dialogue, drive organizational change and experience the value of the NEMESIS educational model. NEMESIS will be piloted in Greece, Spain, UK, France and Portugal engaging stakeholders into co-creation of educational resources, collective learning through the development of projects and digital storytelling as well as into online learning and knowledge sharing communities of peers. In that way, the project builds a contemporary educational model that will act as a catalyst in innovative skills based education in Europe that is expected to improve current teaching and learning practices and drive students’ passion for sustainable social change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CO-CREATION-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 472 125,00
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 472 125,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0