Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aligning Migration Management and the Migration-Development Nexus

Obiettivo

In order to manage the long-term challenges of global migration, Europe must create effective and coherent policies for engaging with countries of origin and transit. Effectiveness and cohesion depend on the real-world mechanisms at work: How do the root causes of migration operate? What do prospective migrants see as alternatives to migration? How do policy measures interact with other factors in shaping migration outcomes? Because the quality of policies is so intimately connected with the actual development-related causes and consequences of migration, MIGNEX addresses the full scope of the topic as described in the Work Programme.

The project’s overall objective is to contribute to more effective and coherent migration management through evidence-based understanding of the linkages between development and migration. Steps toward this objective comprise extensive research in ten strategically relevant countries of origin and transit, including Afghanistan, Guinea, Somalia, Nigeria and Turkey. The project team will conduct a survey with a target sample of 12,500 individuals, in addition to qualitative data collection and policy analysis.

Correctly identifying two-way causal mechanisms between migration and development is imperative but very difficult. The project design incorporates two innovative responses to this challenge. First, it follows a principle of disaggregation, which, among other things, entails specific attention to local-level mechanisms. Second, the analysis combines conventional methods, such as multivariate regression, with Qualitative Comparative Analysis, which is a technique that allows for identifying complex causal relationship on the basis of in-depth case studies. In the analysis of policy coherence, the consortium will focus on identifying the causes of incoherence.

The proposal clearly specifies three primary expected impacts and sets out an ambitious and professional strategy for impact maximization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTT FOR FREDSFORSKNING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 967 375,23
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 967 375,23

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0