Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Radicalisation, Secularism and the Governance of Religion: Bringing together European and Asian Perspectives

Obiettivo

As Europe is growing unchurched, trends of religious radicalisation seem to increase both within the continent and across the world. Claims are made that migrant integration has overall failed because marginalised and radicalised second generation youth turns to jihadist terrorism networks. This research project takes stock of these contradictory trends of increasing secularism and intensifying radicalisation while turning to countries and regions outside Europe to study the challenges of religious diversity and radicalisation that they face and investigate how they deal with them. The project develops its empirical and analytical research along two lines: It looks at regimes for governing religious diversity in Europe (covering western, southern and southeastern Europe), North Africa, the Middle East, south Asia and Oceania. It compares the norms, laws and practices and seeks to assess their relative success in integrating migrants as well as in countering radicalisation trends. By studying countries outside Europe we seek also to analyse the mutual influences and transfers of norms and practices for governing religious diversity between Europe and other continents as well as the legacy of colonialism in this domain. The second line of work concentrates on religious radicalisation focussing on radicalised movements in different countries and their trajectories. Both lines of work relate our discussion of secularisation and radicalisation to wider societal transformation processes of the 21st century (including increased connectivity and inter-dependence, faster transport and communication, widening inequalities, and the concomitant re-emergence of nationalism). The project will deliver innovative academic thinking on secularisation and radicalisation trends today as well as key messages to policy makers with regard to the governance of religious diversity and the struggle against violent radicalisation movements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-ENG-GLOBALLY-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 683 750,00
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 683 750,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0