Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research Social platform On Migration and Asylum

Obiettivo

This project will achieve regular collaboration between Europe’s well-developed networks of migration researchers and stakeholders for the purpose of evidence-based policymaking. As a result, European coordination on migration will be better informed of and more responsive to the recent migration dynamics and their diverse consequences.
ReSOMA aims
• for sustainable and mutually beneficial relationships for researchers and stakeholders to consult and work with each other more regularly in their ongoing work to inform EU public debates
• to make the EU’s platforms for policy dialogue and consultation more evidence-based
• to raise new evidence-based top priorities for the EU’s policy agenda
A clear collaborative structure and toolbox will enable inter-disciplinary and multi-stakeholder analysis and policy dialogue with some of the most influential EU policymakers at EU and national level. Researchers will be able to put forward their robust scientific evidence and recognised authority in their field, while stakeholders will provide their complementary expertise with on-the-ground know-how and front-line experience. They are also well-positioned to secure attention from policymakers and allies from diverse sectors of society. In this collaboration, EU think-tanks will play a bridging role to combine the academic and practical expertise. They will also work alongside them to translate their evidence into ready-to-use policy briefs, recommendations and convincing messages and framings. In the end, the project will produce activities and deliverables that are both amplifying the voice of researchers and stakeholders in EU policymaking and tailored to the needs and constraints of EU and national policymakers. With the newly created tools and relationships, the project’s partners are exceptionally well-placed to enhance the role of the migration sector and research community in EU policymaking.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE INIZIATIVE E STUDIO SULLA MULTIETNICITA ENTE DEL TERZO SETTORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 377 006,44
Indirizzo
VIA COPERNICO 1
20125 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 377 006,44

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0