Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An integrative approach for the exploration of melanoma genetic and immunological interactions

Obiettivo

Tumor development emerges from an accumulation of somatic alterations that together enable malignant growth. These alterations are immensely diverse and the fate of a cell acquiring an alteration may depend on other alterations already present. Despite our progress in mapping the cancer genetic landscape and an expanding catalogue of cancer genes, a need arises to establish how alterations in cancer genes interact to transform healthy cells into cancer cells. Many fundamental questions regarding genomic interactions remain open. For example, we do not know which proteins make up signaling pathway hubs and in which genetic contexts, how genetic alterations interact functionally, how cancer genetic alterations influence the interaction with T cells and how these affect patient response to therapy. The recent growth in the number of genomics data sets gives rise to a parallel increase in statistical power to detect more complex associations allowing robust analyses of complex interrelated genomic networks. In this proposal we suggest to employ our expertise and unique toolsets, to shed new light on the complex interrelated networks formed in melanoma. We propose to combine state-of-the art high content tools with mechanistic studies to discover the structure of signaling-hub organization in melanoma (Aim 1), functionally characterize the complex genetic interactions within the melanoma genome using genome engineering approaches (Aim 2), and to decipher the immuno-genetic interactions between melanoma and T cells (Aim 3). Importantly, we will try to bridge the knowledge gap in deciphering melanoma-specific gene interactions, protein interactions and interactions with T cells by creating new tools and experimental models. Our findings should make an important step towards an unprecedented, thorough and multifaceted understanding of melanoma biology. More broadly, we believe these approaches provide a paradigm for addressing similarly complex questions in other cancers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0