Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accounting for Metallicity, Polarization of the Electrolyte, and Redox reactions in computational Electrochemistry

Obiettivo

Applied electrochemistry plays a key role in many technologies, such as batteries, fuel cells, supercapacitors or solar cells. It is therefore at the core of many research programs all over the world. Yet, fundamental electrochemical investigations remain scarce. In particular, electrochemistry is among the fields for which the gap between theory and experiment is the largest. From the computational point of view, there is no molecular dynamics (MD) software devoted to the simulation of electrochemical systems while other fields such as biochemistry (GROMACS) or material science (LAMMPS) have dedicated tools. This is due to the difficulty of accounting for complex effects arising from (i) the degree of metallicity of the electrode (i.e. from semimetals to perfect conductors), (ii) the mutual polarization occurring at the electrode/electrolyte interface and (iii) the redox reactivity through explicit electron transfers. Current understanding therefore relies on standard theories that derive from an inaccurate molecular-scale picture. My objective is to fill this gap by introducing a whole set of new methods for simulating electrochemical systems. They will be provided to the computational electrochemistry community as a cutting-edge MD software adapted to supercomputers. First applications will aim at the discovery of new electrolytes for energy storage. Here I will focus on (1) ‘‘water-in-salts’’ to understand why these revolutionary liquids enable much higher voltage than conventional solutions (2) redox reactions inside a nanoporous electrode to support the development of future capacitive energy storage devices. These selected applications are timely and rely on collaborations with leading experimental partners. The results are expected to shed an unprecedented light on the importance of polarization effects on the structure and the reactivity of electrode/electrolyte interfaces, establishing MD as a prominent tool for solving complex electrochemistry problems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 508 718,75
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 588 768,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0