Obiettivo
"Aim: To radically change the field of gossip research, this project builds theory that connects divergent perspectives on the effects of gossip on work group outcomes.
Background: Gossip, informal evaluative talk about absent third parties, is omnipresent in organizational groups. However, for scientists and practitioners alike, it is still an ""unknown force"" in organizations, because research findings about its effects on group functioning and performance are inconsistent. Whereas some studies point to the disruptive aspects of gossip, others claim it enhances group cooperation.
Innovation: I present the Gossip Origins, Subsequent Social Information Processing, and Performance (GOSSIPP)-framework, a new paradigm that views gossip in groups as a multi-level phenomenon: It, for the first time, systematically connects individual gossipers' intentions to group-level outcomes via social information processing by gossip recipients.
Propositions: Group members may gossip to benefit themselves or their group (proself vs. prosocial intentions, or motives). Receivers' reactions to gossip are affected by how they perceive senders' motives. These reactions in turn affect group-level processes. How these processes affect group performance depends on the type of group task.
Methodology: Four subprojects test the framework, applying a cross-disciplinary multi-method approach. Subprojects 1 and 2 employ laboratory experiments to assess causal effects of gossipers' motives and recipients' reactions on group processes and performance. Subproject 3 examines effects of different group compositions and feedback loops between performance and gossip, employing self-organizing computer modelling. Finally, to assess external validity, Subproject 4 examines work teams. Results will lead to long-sought understanding of when and why gossip is a functional or dysfunctional force and will enable evidence-based advice to organizations about the meaning and functionality of gossip for groups."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.