Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Helping Empower Youth Brought up in Adversity with their Babies and Young children

Obiettivo

Society’s greatest problems are our most compelling social science challenges. This project will develop the first known theoretical framework of resilience for adolescent parents and their children in Africa. In doing so, we will achieve three major advances in prevention science: We will synthesise quasi-experimental, data pooling and qualitative methods to identify protective pathways. We will create the global South’s first multi-country study of parenting support. And we will combine pioneering research with embedded stakeholder engagement, thus directly impacting international policy.

Globally, adolescent parenthood is a marker of intergenerational disadvantage. Africa has 11.4 million adolescent mothers and fathers, often arising from adversities such as abuse, poverty, HIV and orphanhood. In turn, their children are at risk for non-optimum development and poor health. Existing research has focused on pregnancy prevention, with little success. Whilst these efforts are important, no known studies investigate predictors of resilience for adolescent-parent families in African contexts. This marks a major evidence gap, and a compelling need.

We will use three linked methodologies. First, we will build a longitudinal study of 450 parent-child dyads living in severe adversity in South Africa. Through this, we can examine protective socio-economic, education and healthcare pathways. Second, we will create a six-country pooled dataset of parenting program studies, and test effectiveness across 8,000 participants regionally. Third, we will integrate citizen social science: participatory research with young families in adversity. A final policy-inclusive synthesis stage will ensure impact and benefit-sharing.

This is an ambitious research agenda, with theoretical and methodological innovation. It requires the elucidation of complex behaviours in precarious environments. It presents risks, but with the potential for groundbreaking scientific and societal impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 960,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 960,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0