Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Debate: Innovation as Performance in Late-Medieval Universities

Obiettivo

The switch from parchment to paper had a fundamental impact on later medieval universities, equivalent to the shift to Open Access today, hindering some intellectual practices while encouraging others. The DEBATE project identifies a neglected genre of latin texts that flourished on paper, the Principia, which record the public confrontations between candidates (socii) for the title of doctor. These debates, imposed by university statutes throughout Europe as annual exercises linked to lectures on the Sentences (the medieval parallel to our PhD thesis), forced the candidate to reveal his innovative theories (sheets of papers were exchanged among the socii beforehand), display his erudition and prove his intellectual prowess before a large audience. The futuristic discussion usually exceeded the confines of one discipline and allowed the bachelor to indulge his interdisciplinary interests, employing science, theology, mathematics, politics, literature, and rhetoric in his polemics against his colleagues. Principia thus reveal the cutting edge method of fostering science in later medieval universities. The DEBATE team intends to identify new manuscripts, edit the texts, establish authorship for anonymous fragments and propose an interpretation that will help explain how innovation was a primordial target in medieval academia. Putting together all the surviving texts of Principia produced in various cultural contexts, this project will provide a wealth of material that will bring about a basic change in our understanding of the mechanism of the production of academic knowledge in the early universities all around Europe.The project is designed to promote erudition by combining a palaeographical, codicological, editorial and hermeneutical approach, aiming to open an advanced area of inquiry focusing on an intellectual practice that bound together medieval universities from different geographical and cultural regions: Paris, Bologna, Vienna, Prague, Krakow and Cologne.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 976,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 976,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0