Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precisely Oriented Porous Crystalline Films and Patterns

Obiettivo

Metal-Organic Frameworks (MOFs) are nanoporous crystalline solids with narrow pore distributions and high accessible surface areas. MOFs are typically prepared in a polycrystalline form via the self-assembly of inorganic (nodes) and organic (links) building units. This bottom-up approach allows for properties such as, pore size, topology and chemical functionality to be precisely tailored. Such synthetic control has identified MOFs as promising platform material for device fabrication in the areas of microelectronics, photonics, sensing. However, current methods for fabricating MOF films and patterns cannot generate precisely oriented crystals on commercially relevant scales (i.e. cm). Thus, limiting access to applications that require anisotropic functional properties (e.g. optics, electronics, separation).

POPCRYSTAL will enable the fabrication of films and patterns composed of precisely oriented MOF crystals by exploiting crystalline ceramics to guide the aligned growth of MOF crystals. Remarkably, the scale of these heteroepitaxially grown MOFs is solely determined by the ceramic precursor which can be easily synthesized on areas covering mm2 to cm2.
POPCRYSTAL will advance a proof of concept study by addressing the following important research aims: the basic understanding of the formation mechanism and rules governing the heteroepitaxial relationship (WP1), the extension to different ceramic-MOF systems (WP2), the control over crystalline porous film and pattern features (WP3) and the fabrication of a proof-of-concept that will highlight the importance of aligned pores for separation (WP4).

In summary, by exploiting the heteroepitaxial growth mechanism between ceramics and MOFs POPOCRYSTAL will fabricate unprecedented crystalline MOF films and patterns with precisely oriented nanopores and nanochannels. Thus POPCRYSTAL intercrosses and connects nanoscale chemistry, controlled self-assembly on a macroscale and nanoporous-based device fabrication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 315,00
Indirizzo
RECHBAUERSTRASSE 12
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 315,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0