Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-scale mechanics of dynamic leukocyte adhesion

Obiettivo

Leukocytes, white blood cells, patrol the vascular wall of our vessels in search of sites of inflammation. In the so-called leukocyte adhesion cascade, leukocytes flowing at high velocities (up to mm/s) impact the vessel wall, roll at µm/s, and finally migrate at nm/s to the site of inflammation. They are thus subjected to mechanical forces from sub-msec to several minutes. Complete understanding of the physical processes behind leukocyte adhesion requires an approach over multiple length and time scales, from single protein molecules to the whole cell. This is far from being established due, in part, to the lack of techniques covering the wide range of length and time scales involved. We have recently implemented high-speed atomic force microscopy (HS-AFM) to perform force spectroscopy measurements on biological samples with microsec time resolution. The novel acoustic force spectroscopy (AFS) traps hundreds of particles in parallel allowing hours-long measurements on single molecules.
MechaDynA proposes to develop and apply these two novel nanotools to allow force measurements on living cells with the goal of obtaining a complete, multi-scale picture of the physics behind the leukocyte adhesion cascade over the widest dynamic range (µs-min). This will require development of HS-AFM technology and coupling with advanced optical microscopy. We will probe the binding strength of single adhesion complexes, and membrane and cytoskeleton mechanics at physiologically relevant time scales not explored so far. Technologically, it will establish HS-AFM and AFS as force measurement tools for living cells covering the widest temporal range. This will open the door to unexplored physical phenomena in cell biology, biological physics and soft condensed matter. Biomedically, the expected outcomes will provide a mechanistic description of the physical phenomena in leukocyte immune response that may lead to better diagnosis and therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 068 959,00
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 068 959,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0