Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Archaeogenomic analysis of genetic and cultural interactions in Neolithic Anatolian societies

Obiettivo

The Neolithic Transition in the Near East (c.10,000-6,000 BC) was a period of singular sociocultural change, when societies adopted sedentary life and agriculture for the first time in human history. This project will jointly use genomic and quantitative cultural data to explore Transition societies’ organisation, interactions, and their social and demographic evolution in time. (1) We will start by dissecting social structures within Neolithic communities in Anatolia, studying the role of kinship, postmarital residence customs, and endogamy. For this end, we will produce genotype data for c.250 individuals interred within five Pre-Pottery and Pottery Neolithic villages in South East and Central Anatolia, and analyse genomic relatedness patterns in the context of bioarchaeological similarity (e.g. by measuring genetic relatedness among Çatalhöyük individuals buried within the same house over generations). (2) We will study the means of cultural interaction among Near Eastern Neolithic societies by documenting which cultural traits -from skull removal customs to pottery- were most likely propagated through emulation and acculturation, and which ones by gene flow, when and where. Here we will produce whole genome data, compile genomic and material culture similarity matrices for >30 Near Eastern pre-Neolithic and Neolithic populations, and develop frameworks for integrated analysis of quantitative material culture and genomic similarity among populations (also including obsidian and sheep exchange connections as factors). The data will be analysed on multiple levels: within regions, interregional, and diachronic. (3) The work will conclude by examining the evolution of social organisation and population interaction patterns through the Neolithic Transition. While enriching and revising current Transition models, the project will set precedents for employing archaeogenomics to study social structures and for systematic co-analysis of genomic and archaeological data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MIDDLE EAST TECHNICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 556 250,00
Indirizzo
DUMLUPINAR BULVARI 1
06800 Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 556 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0