Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMAll RuminanTs breeding for Efficiency and Resilience

Obiettivo

SMARTER will develop and deploy innovative strategies to improve Resilience and Efficiency (R&E) related traits in sheep and goats. SMARTER will find these strategies by: i) generating and validating novel R&E related traits at a phenotypic and genetic level ii) improving and developing new genome-based solutions and tools relevant for the data structure and size of small ruminant populations, iii) establishing new breeding and selection strategies for various breeds and environments that consider R&E traits .
SMARTER with help from stakeholders chose several key R&E traits including feed efficiency, health (resistance to disease, survival) and welfare. Experimental populations will be used to identify and dissect new predictors of these R&E traits and the trade-off between animal ability to overcome external challenges. SMARTER will estimate the underlying genetic and genomic variability governing these R&E related traits. This variability will be related to performance in different environments including genotype-by-environment interactions (conventional, agro-ecological and organic systems) in commercial populations. The outcome will be accurate genomic predictions for R&E traits in different environments across different breeds and populations. SMARTER will also create a new cooperative European and international initiative that will use genomic selection across countries. This initiative will make selection for R&E traits faster and more efficient. SMARTER will also characterize the phenotype and genome of traditional and underutilized breeds. Finally, SMARTER will propose new breeding strategies that utilise R&E traits and trade-offs and balance economic, social and environmental challenges.
The overall impact of the multi-actor SMARTER project will be ready-to-use effective and efficient tools to make small ruminant production resilient through improved profitability and efficiency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 581 713,63
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 622 529,88

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0