Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Turning the cortically blind brain to see: from neural computations to system dynamics generating visual awareness in humans and monkeys

Obiettivo

Visual awareness affords flexibility and experiential richness, and its loss following brain damage has devastating effects. However, patients with blindness following cortical damage may retain visual functions, despite visual awareness is lacking (blindsight). But, how can we translate non-conscious visual abilities into conscious ones after damage to the visual cortex? To place our understanding of visual awareness on firm neurobiological and mechanistic bases, I propose to integrate human and monkey neuroscience. Next, I will translate this wisdom into evidence-based clinical intervention. First, LIGHTUP will apply computational neuroimaging methods at the micro-scale level, estimating population receptive fields in humans and monkeys. This will enable analyzing fMRI signal similar to the way tuning properties are studied in neurophysiology, and to clarify how brain areas translate visual properties into responses associated with awareness. Second, LIGHTUP leverages a behavioural paradigm that can dissociate nonconscious visual abilities from awareness in monkeys, thus offering a refined animal model of visual awareness. Applying behavioural-Dynamic Causal Modelling to combine fMRI and behavioral data, LIGHTUP will build up a Bayesian framework that specifies the directionality of information flow in the interactions across distant brain areas, and their causal role in generating visual awareness. In the third part, I will devise a rehabilitation protocol that combines brain stimulation and visual training to promote the (re)emergence of lost visual awareness. LIGHTUP will exploit non-invasive transcranial magnetic stimulation (TMS) in a novel protocol that enables stimulation of complex cortical circuits and selection of the direction of connectivity that is enhanced. This associative stimulation has been proven to induce Hebbian plasticity, and we have piloted its effects in fostering visual awareness in association with visual restoration training.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 054 564,37
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 054 564,37

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0