Descrizione del progetto
Ottimizzare l’affidabilità dei test diagnostici fitosanitari attraverso la validazione
I parassiti delle piante rappresentano una grave minaccia per l’agricoltura, con conseguenti perdite di produzione costose. Per proteggere le colture, è essenziale disporre di mezzi efficaci per individuare e identificare i parassiti. Nonostante l’abbondanza di test diagnostici disponibili, molti di essi vengono convalidati in laboratorio senza approfonditi studi sulle prestazioni dei test (TPS). Il progetto VALITEST, finanziato dall’UE, intende migliorare la diagnostica generando dati di validazione affidabili e armonizzando le pratiche attuali. Il programma condurrà due cicli di TPS, analizzando numerosi test di rilevamento per diversi parassiti prioritari sulla base delle combinazioni raccomandate dagli esperti e di quelle proposte dai portatori di interessi. I risultati saranno condivisi con gli organismi di standardizzazione a livello regionale e internazionale.
Obiettivo
Regulated or non-regulated pests (bacteria, virus, fungi, nematodes, arthropods or weeds) are responsible of major crops’ losses. Accurate and reliable detection and identification of pests are essential to avoid or reduce economical costs and trade disruptions and to support surveillance activities. In recent years, numerous tests based on new technologies have been developed to meet the different needs. However, most of them are validated on an intra-laboratory basis, through limited test performance studies (TPS) or ring trials, and there is a need to further harmonize practices. The project aims at producing validation data and will include two rounds of TPS. The first one will include combinations of pest/test/matrix, prioritized based on the expertise of the project's consortium. The second round will include other combinations based on the needs expressed by various stakeholders. Priorities for validation will then be better aligned to their needs and to the market. To maximize the impact of the project, calls of interest will be organized to include in the validation programme, kits of suppliers outside the consortium and allow participation to the TPS of voluntary proficient laboratories. Current harmonized procedures in Plant Health for validation and organization of TPS will be improved by including appropriate statistical approaches and by adapting the process for new promising technologies, such as Next Generation Sequencing. Liaison with regional and international standardization bodies will allow large dissemination of validation data obtained in this project especially by their inclusion in harmonized diagnostic protocols. The outcomes of the project will stimulate, optimize and strengthen the interactions between stakeholders in Plant Health for better diagnostics and lay the foundations for structuring the quality and the commercial offers for plant health diagnostics tools thanks to a dedicated association and a quality charter.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
94700 Maisons Alfort
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.