Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ForestValue - Innovating forest-based bioeconomy

Obiettivo

The overall objective of the proposed Cofund action “ForestValue - Innovating the forest-based bioeconomy” is to promote increased innovation and competitiveness of the forest-based sector in Europe and support its transformation from a resource-intensive to a knowledge-intensive, productive, resource-efficient and resilient sector. Sustainability and modernisation of forestry systems and downstream value chains including innovative business concepts and production technologies will be needed to develop the forestry sector and the European bioeconomy, of which forestry accounts for a large share.

The aim of ForestValue is to comprise the joint implementation of a trans-national call for proposals for research, development and innovation in the forest-based sector with a clear financial commitment from the participating national (or regional) research programmes and the EU. The topics of the planned ForestValue joint call will contribute to transforming the global economy from a dependence on fossil and non-renewable raw materials to a sustainable “bio-based economy”. The primary purpose is to allow the partners in the consortium to successfully implement and fund a co-funded joint call in the field of forestry and the wood sector.

ForestValue builds on the success of three forest-based ERA-NETs: WoodWisdom-Net (running since 2004, the present phase running under the FP7 ERA-NET Plus Scheme 2012-2017), SUMFOREST (Tackling the challenges in sustainable and multifunctional forestry through enhanced research coordination for policy decisions, 2014-2017) and FORESTERRA (Enhancing forest research in the Mediterranean through improved coordination and integration, 2012-2015). The consortium consists of 31 partners representing different programmes in the bioeconomy funding sector, coming from different regions and countries inside/outside Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAA- JA METSATALOUSMINISTERIO (MMM)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 47 916,00
Indirizzo
HALLITUSKATU 3A
00023 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 145 200,00

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0