Descrizione del progetto
Creare un precedente promettente per il futuro dell’acquacoltura sostenibile
L’UE si trova di fronte a una sfida urgente: come intensificare la produzione di acquacoltura in modo sostenibile, rispettando al contempo le severe normative vigenti. Il progetto GAIN, finanziato dall’UE, mira ad affrontare questo problema transdisciplinare. GAIN mira a sostenere l’intensificazione ecologica dell’acquacoltura in Europa, aumentando la produzione e la competitività e garantendo al contempo la conformità alle normative UE in materia di sicurezza alimentare e ambiente. Ciò richiede l’integrazione di innovazioni scientifiche e tecniche, l’attuazione di nuove politiche e il superamento di vincoli sociali. Riuscendo a realizzare l’eco-intensificazione, GAIN promette una serie di vantaggi, tra cui una maggiore quantità e qualità di prodotti acquatici, la creazione di posti di lavoro e una riduzione dello squilibrio commerciale grazie alla diminuzione delle importazioni. Con il suo approccio olistico, GAIN apre la strada a un futuro sostenibile e prospero per l’acquacoltura europea.
Obiettivo
GAIN is designed to support the ecological intensification of aquaculture in the European Union (EU) and the European Economic Area (EEA), with the dual objectives of increasing production and competitiveness of the industry, while ensuring sustainability and compliance with EU regulations on food safety and environment. Eco-intensification of European aquaculture is a transdisciplinary challenge that requires the integration of scientific and technical innovations, new policies and economic instruments, as well as the mitigation of social constraints. Successful eco-intensification of aquaculture will provide more and better aquatic products, more jobs, and improve trade balance by reducing imports.
GAIN, besides looking at innovative ways of integrating cultured species, will seek integration with other sectors, in order to promote the implementation of the principles of circular economy in Aquaculture. The GAIN Consortium includes a wide range of complementary expertise and a well blended mix of research institutes and industrial partners, which will ensure the achievement of the following specific objectives:
(i) Develop and optimize sustainable feeds, without increasing the pressure on land and fish stocks;
(ii) Add value to cultivation, by means of innovative processes, which turn both by-products and side-streams into valuable secondary materials, thus increasing profits and minimizing the environmental footprint;
(ii) Improve the management of finfish and shellfish farms, in terms of FCR, fish welfare and reduction of wastes, through the use of sensors, biomarkers, Big Data, IoT (Internet of Things) and predictive mathematical models;
(iv) Support integrated policies and address current barriers to the implementation of the principles of circular economy in aquatic production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.3. - Unlocking the potential of aquatic living resources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.