Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptive BREEDING for productive, sustainable and resilient FORESTs under climate change

Obiettivo

The goal of B4EST is to increase forest survival, health, resilience and productivity under climate change and natural disturbances, while maintaining genetic diversity and key ecological functions, and fostering a competitive EU bio-based economy.
B4EST will provide forest tree breeders, forest managers and owners, and policy makers with: 1) better scientific knowledge on adaptation profiles and sustainable productivity, and added value of raw materials in important European tree species for forestry, 2) new and flexible adaptive tree breeding strategies, 3) tree genotypes of highly adaptive and economical value, 4) decision-support tools for the choice and use of Forest Reproductive Material (FRM) while balancing production, resilience and genetic diversity, including case studies developed with industrial partners, 5) integrative performance models to guide FRM deployment at stand and landscape level, 6) economic analyses of risks/benefits/costs, and 6) policy recommendations.
B4EST will capitalise on the resources developed by past and current EU projects to produce -together with tree breeders, forest managers and owners, and the industry- operational solutions to better adapt forests to climate change and reinforce the competitiveness of the EU forest-based sector.
To cover the geographical, economic and societal needs of forestry in the EU, B4EST will work with 8 (six native, two non-native) conifers and broadleaves with advanced breeding programmes (Norway spruce, Scots pine, maritime pine, poplars, Douglas-fir, eucalypts) or that are case studies of pest-threatened forests (ash) or valuable non-wood products (stone pine).
Our approach will result in a high degree of data and knowledge integration, involving multiple and new target traits and their trade-offs; genomic information; temporal and spatial assessments in a wide range of environments; stakeholder demands; and forest owner and manager risk perception and acceptability of new breeding strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BB-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 209 664,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 227 661,99

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0