Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tackling Antimicrobial Resistance through improved livestock Health and Welfare

Obiettivo

HealthyLivestock aims to reduce antimicrobial (AM) use by the pig and broiler industries in China and Europe, and consequent residues in meat and the environment, by improving animal health & welfare without compromising productivity. Phase 1, combining efforts from 5 Chinese and 8 EU academic partners, will include novel scientific approaches in 4 interlinked strategies to reduce AM need. 1) Biosecurity: reducing risk of pathogen presence within a farm through zoning-based Health & Welfare plans, including animal based indicators of success. 2) Resilience: increasing ability of animals to cope with endemic diseases, through novel stress-reducing housing systems and probiotic improvement of gut health. 3) Rapid detection: applying precision farming techniques to facilitate early detection, diagnosis and intervention of health & welfare problems. 4) Precision medication: using pharmacokinetics to target AM to only individuals or groups in need. Phase 2 will validate the technical innovations by establishing their societal acceptability and economic viability. It will also assess the relationships between the Health & Welfare plans, the level of pathogens on the farm and AM residues in product and manure. In phase 3 the project’s industrial partners dedicate their network and expertise to knowledge exchange. The Federation of Veterinarians of Europe will lead dissemination of the scientific findings through Technical Notes. China’s only animal welfare standard setting organisation ICCAW, and Europe’s leading organisation GLOBALG.A.P. will strengthen their Quality Assurance schemes. Zoetis, the world’s largest veterinary pharmaceutical company, will develop and disseminate their pig and poultry advisory apps for global use. Finally, HealthyLivestock will support Chinese and EU policy making through CAAS and its links with International Veterinary Collaboration for China, and through the forthcoming EU Animal Welfare Platform and Network of Welfare Reference Centres.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 713 460,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 713 460,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0