Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pan-European system with an efficient coordinated use of flexibilities for the integration of a large share of RES

Obiettivo

The overall objective is to ensure an efficient and sufficient level of system services are provided to facilitate meeting world leading levels of RES-E while maintaining the level of resilience that consumers and society have come to expect from the European electricity system.

This requires defining the right amount of flexibility and system services to support transmission system operators using a threefold approach.

Firstly, the technical needs of the pan-European system will be defined for scenarios with more than 50% RES-E in will be identified and translated to services and products to be delivered in an enhanced market design.

Secondly, the electricity market design and regulation needs to be augmented to efficiently and effectively procure the appropriate combination of these system services.

Thirdly, implicit and explicit barriers to competitive forces being applied need to be removed. This requires an in-depth understanding of all stakeholders’ roles (Generation and flexibility providers, Transmission system operators (TSO) and Distribution System Operators (DSO) and regulators) at all system levels (interconnected system, national transmission and distribution sub-systems and consumers).

For doing so, EU-SysFlex joins a multidisciplinary team of 34 partners from 14 European countries, led by the (Transmission System Operators) TSOs representing four different synchronous systems that integrate the pan-European interconnected electricity system: EirGrid & SONI (Ireland), PSE (Poland), AST (Latvia), Elering (Estonia), supported by the necessary (Distribution System Operators) DSOs, technology providers, and research & experienced entities. In addition, a group of three other European TSOs: Fingrid (Finland), LitGrid (Lithuania) and Ceps (Czech Republic), will join the advisory board of the project, in addition to EDSO for Smart Grids and USEF, in order to help the project maximising its impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIRGRID PLC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 480 537,50
Indirizzo
SHELBOURNE ROAD 160 BALLSBRIDGE THE OVAL
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 543 625,00

Partecipanti (60)

Il mio fascicolo 0 0