Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spurring INnovations for Forest ECosystem SERvices in Europe

Obiettivo

One of the major challenges relating to the management of Europe’s forests is to balance the provision of distinct forest ecosystem services with broad societal demands. If markets and existing governance arrangements fail, forest owners and managers struggle to meet societal needs. There is a necessity to explore new approaches to connect profitable forest management with changing societal demands. Against this background, innovative mechanisms (IM), including novel policies and business models, have the potential to align ecosystem services supply and demand. SINCERE will, first, systematically map the existing knowledge and practical experiences with IM at the European scale. Second, it will, in a joint effort of practice partners and researchers, design, implement and subsequently evaluate a complementary set of innovation actions that explore novel IM in different regional contexts. These actions encompass a broad spectrum of forest ecosystem services (e.g. biodiversity, climate change mitigation, water supply, recreation), governance mechanisms (e.g. new business models, ‘reverse auctions’ with forest owners, participatory governance) and regional settings (e.g. intensively managed commercial forests in Finland versus little-managed forest land in Spain). Third, a Learning Architecture will connect these innovation actions across countries to incentivize cross-case fertilization and learning between research and practice. Finally, practice partners, policy makers and researchers will jointly draw lessons learnt from the innovation actions, including the upscaling of successful IM to be replicated elsewhere. The project will also push for innovations at the interface between policies and on-the-ground IM, and will deliver concrete suggestions for a coordinated European policy framework that supports IM. Target group-specific communication and dissemination activities will ensure SINCERE’s impact throughout the entire project duration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN FOREST INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 031 640,63
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 031 640,63

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0