Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated cyber-physical solutions for intelligent distribution grid with high penetration of renewables

Descrizione del progetto

Alimentare il futuro dell’integrazione delle energie rinnovabili

La natura dinamica delle fonti di energia rinnovabili rende complessa la gestione della loro generazione fluttuante e la garanzia di un approvvigionamento energetico affidabile. L’integrazione di queste risorse energetiche distribuite nelle reti esistenti richiede tecnologie avanzate. In questo contesto, il progetto UNITED-GRID, finanziato dall’UE, intende raggiungere almeno l’80 % di produzione di energia da fonti rinnovabili su base annua, con un miglioramento del 50 % delle prestazioni di affidabilità e una riduzione del 10 % delle perdite di rete. Svilupperà una cassetta degli attrezzi che comprende una serie di tecnologie all’avanguardia. Queste includono soluzioni di controllo e consapevolezza del sistema in tempo reale, previsioni di generazione e di carico a breve termine, schemi di protezione privi di impostazioni e nuovi modelli commerciali. L’integrazione di queste tecnologie in un sistema professionale garantisce l’interoperabilità e la perfetta integrazione con i sistemi esistenti.

Obiettivo

"UNITED-GRID aspires to be the arrow-head within “Integrated cyber-physical solutions for intelligent distribution grid with distributed energy resources” and addresses the challenges in the “competitive low-carbon energy"", relevant to next generation of active distribution grids.

UNITED-GRID will develop a tool-box with technologies enabling at least 80% renewable-based energy production on an annual basis, with an increased reliability performance of 50%, while decreasing grid losses by 10%. The developed technologies include e.g. solutions for real-time system awareness and control, short term generation and load forecasting, setting-less protection schemes and new business models. The tool-box will be integrated into a professional system ensuring interoperability and smooth integration with existing EMS/DMS on the market. To enhance future impacts, at least 2/3 of novel solutions which have been positively validated will have an agreed and financed development processes for the next TRL level beyond the project.

The project team has been selected carefully and has proven R&I, demonstration and deployment capabilities as well as established regulatory and policy channels. The team includes experienced research organisations (SP, TU/e, CEA, and Chalmers), 3 DSOs, a DMS provider and expert SME partners to ensure the exploitation of the developed solutions.

To further enhance the deployment towards a low carbon energy society, the project will together with at least 20 market actors define pathways to navigate in the rapidly changing energy environment. Furthermore, at least 25% of the test-pilots will sign a letter of commitment to execute parts of the developed pathways.

The real-life demonstrators, covering more than 80% of European market conditions, are provided by the project partners in-kind to an estimated value of €4.1M. With the requested EC contribution of €4M, the project encloses €8M, matching the UNITED-GRID projects ambitions and objectives.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 806 200,00
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 806 200,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0