Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Innovation - driven and smart solutions in short food supply chains

Descrizione del progetto

Innovazioni per filiere alimentari brevi e sostenibili

Le filiere alimentari corte svolgono un ruolo cruciale nel sistema agroalimentare dell’UE, del quale è fondamentale migliorare la sostenibilità e la competitività. Il progetto SMARTCHAIN, finanziato dall’UE, mira a promuovere e accelerare la transizione verso filiere alimentari brevi e collaborative, un obiettivo che sarà raggiunto attraverso azioni concrete, raccomandazioni, lo sviluppo di solidi modelli di business e l’introduzione di soluzioni innovative. Il progetto effettuerà un’analisi di 18 casi di studio prendendo in considerazione vari fattori tecnologici, normativi, sociali, economici e ambientali. Inoltre, SMARTCHAIN valuterà l’interconnessione e le interazioni tra tutti i soggetti coinvolti nelle filiere alimentari corte individuando in tal modo i parametri critici che influenzano la produzione alimentare sostenibile e lo sviluppo rurale nelle diverse regioni europee.

Obiettivo

SMARTCHAIN is an ambitious, 3 year project with 43 partners from 11 European countries including key stakeholders from the domain of short food supply chain as actors in the project. The central objective is to foster and accelerate the shift towards collaborative short food supply chains and, through concrete actions and recommendations, to introduce new robust business models and innovative practical solutions that enhance the competitiveness and sustainability of the European agri-food system.
Using bottom-up, demand-driven research, the SMARTCHAIN consortium i) will perform a multi-perspective analysis of 18 case studies of short food supply chains in terms of technological, regulatory, social, economic and environmental factors, ii) will assess the linkages and interactions among all stakeholders involved in short food supply chains and iii) will identify the key parameters that influence sustainable food production and rural development among different regions in Europe.
The project aims to establish 9 national communities of short food supply chains (Innovation and Collaboration Hubs) in different partner countries (France, Germany, Greece, Hungary, Italy, Netherlands, Serbia, Spain and Switzerland) and a virtual innovation hub in order to facilitate stakeholder engagement, bringing farmers and consumers together in a trust-enhancing environment enabling them to generate demand driven-innovations.
Combination of scientific and practical knowledge and the use of innovation workshops will enable the development of practical innovative solutions as well as the promotion of a framework for different forms of collaborative short food supply chains in urban and rural areas. SMARTCHAIN will generate concrete actions for knowledge transfer, through the organisation of multi-stakeholder workshops and training activities for farmers and short food supply chain entrepreneurs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET HOHENHEIM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 641 250,00
Indirizzo
SCHLOSS HOHENHEIM
70599 STUTTGART
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 641 250,00

Partecipanti (44)

Il mio fascicolo 0 0