Descrizione del progetto
Una rete tematica per il miglioramento delle pratiche di irrorazione
L’irrorazione è un metodo comunemente impiegato nell’industria agricola per combattere i parassiti e prevenire le malattie che colpiscono le colture. Tuttavia, se non viene effettuata con le attrezzature adeguate e previa formazione, tale procedura può causare più danni che benefici, e non solo alle colture ma anche all’ambiente in senso più ampio. In questo contesto, il progetto INNOSETA, finanziato dall’UE, si propone di creare un’innovativa rete tematica autosufficiente. Questa rete consentirà a ricercatori e agricoltori di entrare in contatto più facilmente tra loro, garantendo un miglioramento in ambiti quali servizi di consulenza, formazione, fornitura di attrezzature e manutenzione dell’irrorazione. Inoltre, il progetto mira a promuovere nuove innovazioni affrontando le inefficienze che intralciano i progressi scientifici. Mediante una fornitura di formazione e dati di cruciale importanza agli agricoltori, il progetto si prefigge di incrementare la produttività delle colture e di ridurre la contaminazione ambientale.
Obiettivo
The aim of this network is to set-up a self-sustainable Thematic Network on Spraying Equipment, Training and Advising designed for the effective exchange between researchers, industry, extension services and farming community. This network will link directly applicable research and commercial solutions and grassroots level needs and innovative ideas thoroughly captured, thus contributing to close the research and innovation divide in this area. The proposed network will be organized to cover spraying application needs in the most commonly used crops in Europe: cereals, vegetables, orchards, vineyards and greenhouses organized in seven national innovation hubs linked with international interactive workshops. This Thematic Network will address important and timely issues that are critical to improve crop productivity and reduce environmental impact. These include spraying equipment, technologies and practical methods to estimate and reduce spray drift and environmental contamination; information and procedures on the benefits of following regular inspections of sprayers in use; new spraying equipment and components to increase the efficacy of the application; practical information and advice on the dose expression dilemma especially for orchard and bush crops; calibration and operation procedures using lively videos and developed interactive training and learning material; classification schemes for sprayers and nozzles to enable farmers and pesticide companies to decide on the most suitable to them nozzle/sprayer/technology combination for certain pesticide application; environmental requirements for new sprayers following ISO 16119; and best management practices acquired over the years from several EU projects and research publications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4. - Sustainable and competitive bio-based industries and supporting the development of a European bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1. - Sustainable agriculture and forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2. - Sustainable and competitive agri-food sector for a safe and healthy diet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.