Descrizione del progetto
Spargere i semi per un’agricoltura sostenibile
L’agricoltura europea si trova di fronte a una sfida urgente: come nutrire in modo sostenibile una popolazione in crescita, preservando al contempo l’ambiente e sostenendo le famiglie di agricoltori. In quest’ottica, il progetto UNISECO, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare la sostenibilità dei sistemi agricoli dell’Unione. In particolare, si tratta di costruire in modo collaborativo strategie e incentivi convalidati dalla pratica per migliorare gli approcci agroecologici. Approfondendo la complessa rete di fattori socio-economici, ecologici e politici, il progetto cercherà di individuare strategie di gestione più efficaci e di promuovere un’agricoltura sostenibile in tutta Europa. Attraverso studi di casi partecipativi in 15 Paesi europei e un processo transdisciplinare, UNISECO responsabilizzerà le parti interessate e gli scienziati, favorendo una comprensione più approfondita di come migliorare la sostenibilità dei sistemi agricoli dell’Unione.
Obiettivo
The overarching objective of UNISECO is to strengthen the sustainability of EU farming systems, through co-constructing practice-validated strategies and incentives for the promotion of improved agro-ecological approaches. We will enhance the understanding of socio-economic and policy drivers and barriers for further development and implementation of agro-ecological approaches in EU farming systems to identify and facilitate more effective management strategies for European agriculture. This requires a wider systems perspective, considering socio-economic, ecological and political settings at a territorial level. We will operationalise a socio-ecological systems framework that integrates external settings into a sustainability assessment of farming systems, paying particular attention to the role of different types of actors and their roles in sub-systems. UNISECO will provide a methodological toolkit to assess the environmental, economic and social impacts of innovative strategies and incentives for agro-ecological approaches in EU farming systems at farm and territorial levels. The methodological toolkit will be tested in participatory case studies in 15 European countries with different biophysical, socio-economic and socio-cultural contexts of farming systems. UNISECO is committed to a genuine transdisciplinary process, reflected in consortium composition of stakeholder and scientific partners, and the emphasis on multi-actor engagement. Group learning processes, integrating practical and theoretical knowledge, will benefit scientists, stakeholders and end-users through improved understanding on how to strengthen sustainability of EU farming systems. UNISECO addresses the work programme topic SFS-29-2017 and contributes to Sustainable Food Security by identifying and supporting farming systems that enable the production of healthy food while preserving the environment and bringing added value to farm households and the different stakeholders of the value chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38116 Braunschweig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.