Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HOLISTIC AND INTEGRATED URBAN MODEL FOR SMART CITIES

Obiettivo

STARDUST serves as smart connector bringing together advanced European cities and citizens of Pamplona (ES), Tampere (FI) and Trento (IT) - with the associated follower cities of Derry (UK), Kozani (GR) and Litomerice (CZ). These six cities, collaborating with relevant industrial partners, including a variety of innovative local SME, and supported by academia and research centres will demonstrate three lighthouse cities, deploy intelligent integration measures, test and validate technical solutions and innovative business models, and deliver blueprints for replication throughout Europe and abroad.
The objective of STARDUST project is to pave the way towards the transformation of the carbon supplied cities into Smart, high efficient, intelligent and citizen oriented cities, developing urban technical green solutions and innovative business models, integrating the domains of buildings, mobility and efficient energy through ICT, testing and validating these solutions, enabling their fast roll out in the market .
The core idea of the STARDUST project is the demonstration of different “innovation islands” as urban incubators of technological, social, regulatory and market solutions which, once validated, could contribute to this objective of transformation of our cities towards Smart Cities. The integrated approach of STARDUST is based in the combination of technological solutions with human being reflected in joint decision making, economic constraints, citizen’s governance, etc. The STARDUST Smart City concept has been designed to enhance the integration of all these aspects to define a new Urban Metabolism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SCC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CENER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 511 484,30
Indirizzo
AVENIDA CIUDAD DE LA INNOVACION 7
31621 SARRIGUREN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 511 484,30

Partecipanti (45)

Il mio fascicolo 0 0