Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-use affordable standardised floating Space@Sea

Descrizione del progetto

Un concetto innovativo per spazi scoperti sicuri in mare

L’oceano è importante per supportare la sostenibilità alimentare e le energie rinnovabili. Concetti innovativi, flessibili e scalabili possono offrire sostegno agli allevamenti di pesci e alghe o a turbine eoliche (galleggianti) per l’energia oceanica. Il progetto Space at Sea, finanziato dall’UE, svilupperà un concetto modulare, scalabile e flessibile per piattaforme multiuso che forniscano spazi scoperti sicuri ed economici in mare. Utilizzerà moduli galleggianti standardizzati a basso costo di produzione, ognuno dei quali supporterà una funzione diversa, come abitazioni, snodi di energia rinnovabile, acquacoltura e logistica. Combinando questi moduli galleggianti, si possono formare isole specifiche, che saranno utilizzate per convalidare e dimostrare varie applicazioni. Il progetto prevede la creazione di un polo energetico nel Mare del Nord, di impianti di acquacoltura nel Mediterraneo e di un polo logistico galleggiante nel Mar Nero.

Obiettivo

The Space@Sea project aims to develop multi-use platforms with the objective to develop safe and cost efficient deck space at sea. Due to the increasing population and scarce usable space on land, there is an increasing need for sustainable food and renewable energy from the ocean. In the future these will be supplied more and more by fish- and seaweed farms and ocean energy(floating) wind turbines. There are also geographical locations where additional housing or logistic hubs are needed. All these developments need a flexible and scalable concept that can support a multitude of activities at sea.
Space@Sea consists of a group of companies, research institutes and universities that will develop a modular concept for multi-use platforms. Standardised floaters that can be produced at low cost will form the basis. The approach will reduce the cost through standardisation in a similar way that containers reduced the cost of transport in the past.
Each floater can support a different function, such as: housing, renewable energy hub, aquafarming (seaweed, algae and fish farms) and logistics equipment. By combining the applications in different ways, Space@Sea will form islands according to the specifications for the location and function at hand. Three specific islands will be validated and demonstrated as part of Space@Sea: An energy hub in the North Sea, aquaculture in the Mediterranean and a floating logistics hub in the Black Sea.
To develop a safe and economically viable floating island, a floater need to be developed that can meet the requirements of the various applications and environmental conditions. At the same time these requirements will be brought together into a standardized design. Technology developments are required for the floater, the shared mooring system, coupling between the floaters and application specific developments.
The Space@Sea consortium aims to overcome these challenges for a sustainable and cost efficient development of our oceans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING MARITIEM RESEARCH INSTITUUT NEDERLAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 631 787,50
Indirizzo
Haagsteeg 2
6708 PM Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 631 787,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0