Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cleaning Litter by developing and Applying Innovative Methods in european seas

Obiettivo

CLAIM focuses on the development of innovative cleaning technologies and approaches, targeting the prevention and in situ management of visible and invisible marine litter in the Mediterranean and Baltic Sea.

Two innovative technological methods will be developed, a photocatalytic nanocoating device for cleaning microplastics in wastewater treatment plants and a small-scale thermal treatment device for energy recovery from collected litter on board ships and ports. An innovative floating boom for collecting visible litter and a method to measure microlitter on board ships (Ferrybox) will be developed. The proposed cleaning technologies and approaches prevent litter from entering the sea at two main source points, i.e. wastewater treatment plants and river mouths. Effectiveness of developed devices and methods will be demonstrated under real conditions.
Additionally, CLAIM will develop innovative modeling tools to assess the marine visible and invisible plastic pollution at basin and regional scales (Saronikos Gulf, Gulf of Lion, Ligurian Sea, Gulf of Gabes and Belt Sea).
An ecosystems approach will be followed to evaluate the potential benefit from proposed litter cleaning methods to ecosystem services. New business models will be developed to enhance the economic feasibility for upscaling the innovative cleaning technologies, taking into account the existing legal and policy frameworks in the CLAIM countries, as well as acceptance of the new technologies by their end-users and relevant stakeholders.
The data and information produced will be made available to policymakers, stakeholders and end-users in a user-friendly format,both meaningful and tailored to each stakeholder group. CLAIM aims at the same time to raise public awareness with respect to having healthy oceans and seas, clean of litter and pollutants, and hence the importance of reducing marine (macro, micro and nano) pollution in European seas and beyond towards restoring marine ecosystems based on a circular economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELLENIC CENTRE FOR MARINE RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 173 027,75
Indirizzo
LEOFOROS ATHENS SOUNIO 46 7KM
19 013 ATTIKIA ANAVISSOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 173 027,75

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0