Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Tagged (DIVA), Virus-Like-Particle polyantigenic Vaccine against Bovine Viral Diarrhea virus (BVDc)

Obiettivo

In a general context of environmental, social and legal pressure to reduce the use of antibiotics to fight diseases in livestock animals, cost-effective vaccination becomes the focus of most of the industry, regulatory and agro-food public bodies. Development of new vaccines to prevent the disease and therefore avoid the use of antibiotics or to improve suboptimal available vaccines is now an European and industry priority.
Bovine viral diarrhea virus (BVDV) is an important infectious agent of cattle worldwide that affects herd productivity and reproduction. BVD has been and is an endemic disease in all countries where no systematic eradication and control programs have been established. Under these conditions, approximately 50% of the herds have or have had animals with persistent infection, and approximately 90% of the cattle have been exposed to the virus at some point during their lifetime.Infection with BVDV has a major economic impact, estimated in hundreds of euros per animal for a European hut of around 80 million animals. Modified, live and killed vaccines have been available for more than 50 years, yet the incidence of BVDV-induced disease remains significant, confirming a need for improved vaccines.
Aquilón intends to develop a new recombinant vaccine against BVDV using a Virus-Like- Particle patented technology. The vaccine will be poly-antigenic, non-live, tagged so that can differentiate vaccinated from infected animals, and cost-effective from the manufacturing side. Prior to start the experimental phase of the project, Aquilón wishes to confirm its commercial feasibility, defining precisely the Target Product Profile and exploring systematically its market potential and prospective cost/calendar of development to fulfil regulatory requirements. These studies are mandatory for the formulation of a business plan which will be the basic tool to decide investing in the future development of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AQUILON CYL SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
LUGAR FACULTAD DE VETERINARIA S/N CAMPUS VEGAZANA
24000 LEON
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (ES) Castilla y León León
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0