Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Warning and Mitigation Technologies for Travelling Ionospheric Disturbances Effects

Obiettivo

Travelling Ionospheric Disturbances (TIDs) constitute a threat for operational systems for which the ionosphere is an essential part (i.e. radio systems) or for which the ionosphere is fundamentally a nuisance (i.e. GNSS based systems and applications). The overarching objective of TechTIDE is to design and test new viable TID impact mitigation strategies for the technologies affected by the TIDs and in close collaboration with operators of these technologies, to demonstrate the added value of the proposed mitigation techniques which are based on TechTIDE products. To achieve this main goal, it is necessary to address the following specific objectives:
i. Improve understanding regarding the physical processes resulting in the formation of TIDs, and consequently to identify the drivers in the interplanetary medium, the magnetosphere and the atmosphere;
ii. Define the impact of the TIDs on the space based navigation systems (mainly EGNOS services and N-RTK) and on ground-based HF communication and geolocation systems;
iii. Develop improved methodologies, based on consortium partners’ algorithms, suitable to support for the first time the direct,real-time identification and tracking of TIDs over wide world regions;
iv. Establish an operational system to issue warnings of the occurrence of TIDs over the region extending from Europe to South Africa, to estimate the parameters that specify the TID characteristics and the inferred perturbation, and provide all additional geophysical information to the users to help them assess the risks and to develop mitigation techniques, tailored to their applications;
v. Work systematically with potential users to assess the functionality, reliability and efficiency of the TechTIDE services paving the way to its systematic exploitation from users and to its sustainable operation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO ASTEROSKOPEIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 247 625,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0