Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Search And Rescue Aid and Surveillance using High EGNSS Accuracy

Obiettivo

SARA: Search and Rescue Aid using High Accuracy EGNSS

The purpose of the SARA project is to engineer and to start to commercialise a dedicated solution, based on an already existing prototype, to be used for Search and Rescue (SAR) and Surveillance purposes (primary market).
The need for such a solution comes in particular from the institutional market (but it is not limited to) requesting a technological support to manage migration flux aspects, with particular attention to crisis in the Mediterranean Sea: Europe needs to balances efforts to assist people in need with efforts to secure its borders.
On the basis of the above scenario, the industrial composition of the SARA consortium has been contacted by Italian Coast Guard two years ago in order to provide a technological contribution supporting vessels to detect people lost in the sea, especially during the hours of darkness.

According to the above request, SARA solution is conceived to build up a semi-automatic system using Earth Observation data to preliminary detect suspect pontoons’ trajectories (Surveillance) and supporting SAR operations based upon a deployable RPAS (Remotely Piloted Aircraft System) which is tightly coupled with a ship architecture through a cable (tethered flight): as soon as its function is needed, the aircraft flies from its home (a dedicated hangar on the top of the ship), and becomes a “virtual pylon” which elevates a VIS-TIR sensor (Visual Spectrum and Thermal Infrared); captured images are processed in real time by a local computer. Both RPAS and hangar are equipped with 2 high accuracy EGNSS receivers (i.e. Galileo ready) in order to provide the relative positioning between the hangar and the RPAS hovering on the target.

On this context, EGNSS represents an essential technology ensuring autonomous operations in a reliable manner guaranteeing provision of distance and bearing from ship to survivors and the protection of the extensible cable against mechanical stress.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GALILEO-GSA-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SISTEMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 411 346,25
Indirizzo
VIALE GORIZIA N. 25/C
00198 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 587 637,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0