Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond Planck -- delivering state-of-the-art observations of the microwave sky from 30 to 70 GHz for the next decade

Obiettivo

The detection of primordial gravity waves created during the Big Bang ranks among the greatest potential intellectual achievements in modern science. During the last few decades, the instrumental progress necessary to achieve this has been nothing short of breath taking. However, from the latest ultra-sensitive experiments such as BICEP2 and Planck, it is clear that instrumental sensitivity alone will not be sufficient to make a robust detection of gravitational waves. Contamination in the form of astrophysical radiation from the Milky Way, for instance thermal dust and synchrotron radiation, obscures the cosmological signal by orders of magnitude. Even more critically are second-order interactions between this radiation and the instrument characterization itself that lead to a highly non-linear and complicated problem.

We propose a ground-breaking solution to this problem that allows for joint estimation of cosmological parameters, astrophysical components, and instrument specifications. The engine of this method is called Gibbs sampling, which we have already applied extremely successfully to basic CMB component separation. The new and critical step is to apply this method to raw time-ordered observations observed directly by the instrument, as opposed to pre-processed frequency maps. While representing a ~100-fold increase in input data volume, this step is unavoidable in order to break through the current foreground-induced systematics floor. We will apply this method to the Planck LFI observations, and deliver a new set of legacy Planck LFI maps that are robust with respect to instrumental systematics and astrophysical foregrounds. We will also combine these data with similar observations from WMAP (23-94 GHz) and C-BASS (5 GHz), to produce the world’s best measurements of polarized synchrotron emission at CMB frequencies. These data products and mehods will play a central role in designing and optimizing future inflationary gravitational wave experiments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 617 812,50
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 707 367,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0