Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nurturing Africa Digital Revolution for Agriculture

Obiettivo

NADiRA aims to incorporate Copernicus, other Earth Observation products and in-situ IoT devices into mAgriTM, an existing value chain orchestration platform connecting, in smallholder contract farming, producers with banks, insurers, input providers and agro-industries to control risks and improve the productivity, security, and welfare of tens of thousands of African farmers.
By industrializing EO products , NADiRA reduces mAgriTM’s operating costs, while increasing the timeliness, granularity and reach of its following services: (1) Agricultural investment risk mapping, to reduce finance institutions cash-out and increase availability of input credit to smallholders, (2) More robust, affordable agricultural insurance contracts, to reduce persistent climate risk, (3) Improved smallholder tactical management of crop nutrient deficiencies and post-harvest losses to increase productivity, harvest quality and income.
NADiRA demonstrates, on a large market scale, the economic and commercial viability of the combination of EO, IoT and mobile technology and its leverage on the new business model implemented by MANOBI, Swiss Re, credit and insurance institutions and agro-industries to improve smallholder productivity. Four pilots run in parallel in Senegal and Nigeria targets (i) different crop types and production systems (irrigated rice, rainfed peanuts, maize and sorghum) in (ii) 10 crop campaigns (4 irrigated, 3 rainfed) and (iii) various production environments and management practices. This demonstration sustains the development of a business plan with financial objectives and an associated roadmap to capture 30% of the addressable market in Africa.
The outreach actions benefits from the communications channels of the NADiRA partners, active in Africa (MANOBI, Swiss Re, ICRISAT, local banks and farmers associations), in Europe (SPACEBEL, University of Liège, Viveris and EUGENIUS association) and Asia (ICRISAT). A Copernicus Relay will be established in West Africa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EO-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPACEBEL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 598 281,25
Indirizzo
RUE DES CHASSEURS ARDENNAIS 6
4031 Liege Angleur
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 854 687,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0