Descrizione del progetto
Una dirompente erogazione di dati di prossima generazione
Le missioni di osservazione della Terra (EO, Earth observation) generano grandi quantità di dati, fondamentali per la comprensione del nostro pianeta. Tuttavia, la crescente domanda di accesso in tempo reale ai prodotti EO, necessaria per supportare le operazioni di gestione delle catastrofi e la protezione civile, rappresenta una sfida unica in tal senso. In questo contesto, il progetto EO-ALERT, finanziato dall’UE, svilupperà e qualificherà un’architettura di sistema innovativa in grado di sfruttare le capacità di elaborazione a bordo, ovvero l’edge computing, per consentire l’erogazione in tempo reale di prodotti EO. EO-ALERT si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per risolvere questa sfida, tra cui la gestione dei dati riconfigurabili a bordo, l’elaborazione delle immagini SAR e ottiche a bordo, l’IA/AA a bordo, i collegamenti di comunicazione globale ad alta velocità e l’avionica avanzata. L’approccio trasformativo adottato dal progetto promette di rivoluzionare la vita dei cittadini, dei politici e delle imprese e, soprattutto, di contribuire alla mitigazione degli effetti generati dai cambiamenti climatici.
Obiettivo
Earth observation missions nowadays produce enormous amounts of data about the Earth, its resources and human operations. EO data products are fundamental to society, as shown by EC Copernicus, and are one of the cornerstones of what ESA terms Space 4.0 which is expected to transform the lives of citizens, policymakers and businesses in the near future.
Current and emerging trends in the EO market, driven by the sharp growth in applications based on EO products, show greater demands in the amount, type and quality of the EO products available to End Users. Data latency is also a key metric, with End Users requiring products in a very short time period, with low latency (NRT) or very low latency.
EO-ALERT addresses the need for increased data chain throughput within the COMPET-3 call. It proposes a fundamentally new approach for the provision of low latency EO data products, which exploits the flight segment processing capabilities and breaks with the traditional sequential EO data chain focused on the raw data transfer to ground. The goal is to develop the next-generation satellite EO data and processing chain, based on a novel system architecture that moves key EO data processing elements from the ground segment to the satellite, with the objective of providing EO products to End User with very low latency (enhanced-NRT).
This innovative processing and data chain proposed by EO-ALERT is based on the development of key technologies, in particular onboard reconfigurable data handling, onboard optical and SAR image processing, data compression and storage, reconfigurable high rate communications link to ground, and high-speed avionics.
Thus, EO-ALERT is perfectly aligned with the goals of the work programme, which calls in particular for technologies for Earth observation in the area of high-speed data chain, to provide high data rates transmission, and significant improvements in EO data throughput by exploring advanced on-board data handling and transfer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28760 Tres Cantos (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.