Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Removing the waste streams from the primary Aluminium production and other metal sectors in Europe

Obiettivo

The answer to the current Raw Material supply challenge faced today in Europe, lies in technological innovations that increase the efficiency of resource utilization and allow the exploitation of yet untapped resources such as industrial waste streams and metallurgical by-products. One of the key industrial residues which is currently not or poorly valorised is Bauxite Residue (BR, more commonly known as “red mud”) from alumina refineries. Bauxite residue reuse solutions do exist as stand-alone but pooling them together in an integrated manner is the only way to render bauxite residue reuse viable from an economical point of view and acceptable for the industry
The RemovAl project will combine, optimize and scale-up developed processing technologies for extracting base and critical metals from such industrial residues and valorising the remaining processing residues in the construction sector.
In term of technological aspects, RemovAl will process several by-products from the aluminium sector and from other metallurgical sectors in Europe (SiO2 by-products, SPL, fly ash,and others). The different waste streams will be combined to allow for optimal and viable processing in different technological pilot nodes. The technologies and pilots in most cases have already been developed in previous or ongoing projects and through RemovAl they will be pooled together and utilized in a European industrial symbiosis network.
In term of societal or non-technological aspects, RemovAl will gather key sectors like the non-ferrous metal and cement sectors in order to secure a true industrial symbiosis through a top-down approach considering also legislation and standardisation at European level in order to facilitate the implementation of the most promising technical solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

METLEN ENERGY & METALS AE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 294 894,27
Indirizzo
ARTEMIDOS 8
151 25 MAROUSI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 849 848,96

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0