Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secure European Critical Rare Earth Elements

Obiettivo

Rare Earth Elements (REEs) are critical and non-substitutable raw materials with high economic importance for European industry, as they are crucial components for a broad range of advanced products. The main goal of the SecREEts project is to establish a stable and secure supply of critical REEs based on sustainable extraction from European apatite sources used in fertiliser production. Pilot processes will be developed for the innovative extraction, separation and transformation of REEs. Rare Earth (RE) metals will be supplied to application areas like electric vehicles, industrial motors and wind turbines. Replication potential will be demonstrated in medical diagnostics, Fluid Catalytic Cracking and consumer products. The main objective of the project is to demonstrate a new integrated value chain for the optimal extraction, refining and production of REEs in Europe. This will be achieved through the development and demonstration of a number of innovative technologies:
• Utilise efficiently a novel industrial sidestream process in fertiliser production to extract the REEs
• Separate REEs by a novel chromatographic process into distinct nitrate salts
• Realise electrochemical production of metals and alloys from the above targeted RE oxides
• Demonstrate the market value and relevance of the produced RE metals in permanent magnets and its downstream products
• Validate market acceptance of the RE oxides not processed to metals
• Create an industrial symbiosis between two value chains
• Demonstrate the economic, environmental and societal sustainability as well as safety of the pilot units
SecREEts pilots will focus on Pr, Nd and Dy metals used in permanent magnets as these are extremely critical for the European economy. Industrial implementation of the pilots developed in SecREEts will lead to a supply of at least 3000 tonnes annually of REEs to European industries in 2023, with 75 M€ in estimated value.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 629 457,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 629 457,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0