Descrizione del progetto
Potenziare l’esplorazione mineraria in Europa grazie a tecnologie ecologiche e a basso costo
Per evitare di dipendere dalle importazioni di metalli e prodotti minerari, risulta vantaggioso per l’Europa adottare metodi di esplorazione ecologici ed efficienti in termini di costi per individuare e sfruttare le proprie risorse minerarie. Il progetto PACIFIC, finanziato dall’UE, intende sviluppare e dimostrare due tecniche innovative per le prospezioni minerarie che siano efficaci, economiche e con un minore impatto ambientale rispetto alle attuali tecniche di mercato. La prima è un metodo basato sulla sismica passiva a riflessione adatto all’identificazione di giacimenti minerari in zone inesplorate. La seconda è un metodo multi-array per l’esplorazione a più alta risoluzione nei siti in cui vengono effettuate le perforazioni. Questi metodi saranno convalidati da due società di prospezione mineraria partecipanti in siti localizzati in Canada e in Svezia.
Obiettivo
"The PACIFIC consortium will develop a new, low-cost and environmentally friendly tool for exploring for mineral deposits beneath the surface. The approach will build on the ""traditional"" passive seismic method, which is capable of providing useful broad-brush background information about the geological and structural setting of mineralised regions, but lacks the resolution needed for reliable identification of ore bodies. Two radically new developments are planned; reflection passive seismics, which is appropriate from greenfields exploration, and the multi-array method, which will typically be deployed during drilling or in brownfields exploration. Both techniques have major advantages over current techniques, namely relatively low cost and minor impact on the environment. Through the participation of two mineral exploration companies in the project, the two techniques will be validated on test sites in Canada and Sweden, thus brought from TRL2 to TRL5. Research on social acceptance and public perception of risk for mining activities will accompany the deployment and testing of the techniques.
The PACIFIC consortium comprises a major university and a research institute who will develop the theoretical background and codes for data treatment, a mid-tier mining company and a junior exploration company who will provide logistic support and access to test sites, two small service companies who will conduct the surveys and analyse the data, a geological survey who will conduct research on public opinion, and a company who will manage the project.
The PACIFIC project will thereby transfer the fruits of cutting-edge scientific research to industry and launch the development and deployment of new mineral exploration methods. This will enhance the competitiveness of the European mineral exploration industry, contribute to the discovery of new European ore deposits and decrease the dependence of European industry on imported mineral products.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea radio e televisione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.3. - Ensuring the sustainable supply of non-energy and non-agricultural raw materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38058 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.