Descrizione del progetto
Creare un servizio di cloud ibrido per i ricercatori dell’UE
Negli ultimi anni l’Unione europea ha riconosciuto l’importanza di sostenere i ricercatori fornendo loro i dati e le risorse necessarie per svolgere il proprio lavoro. Tuttavia, a causa dell’elevato numero di ricercatori, può essere difficile per loro accedere ad apparecchiature informatiche sufficientemente potenti per le tecniche e i processi di calcolo intensivo. Il progetto DEEP-HybridDataCloud, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un servizio di cloud ibrido per i ricercatori dell’Unione. Questo servizio fornirà l’accesso alle risorse informatiche attraverso il cloud, consentendo loro di lavorare in modo più efficiente. Inoltre, il progetto metterà in atto un approccio DevOps che consentirà di migliorare l’efficienza e la manutenzione.
Obiettivo
The key concept proposed in the DEEP Hybrid DataCloud project is the need to support intensive computing techniques that require specialized HPC hardware, like GPUs or low latency interconnects, to explore very large datasets. A Hybrid Cloud approach enables the access to such resources that are not easily reachable by the researchers at the scale needed in the current EU e-infrastructure.
We also propose to deploy under the common label of “DEEP as a Service” a set of building blocks that enable the easy development of applications requiring these techniques: deep learning using neural networks, parallel post-processing of very large data, and analysis of massive online data streams.
Three pilot applications exploiting very large datasets in Biology, Physics and Network Security are proposed, and further pilots for dissemination into other areas like Medicine, Earth Observation, Astrophysics, and Citizen Science will be supported in a testbed with significant HPC resources, including latest generation GPUs, to evaluate the performance and scalability of the solutions.
A DevOps approach will be implemented to provide the chain to ensure the quality of the software and services released, that will also be offered to the developers of research applications.
The project will evolve to TRL8 existing services and technologies at TRL6+, including relevant contributions to the EOSC by the INDIGO-DataCloud H2020 project, that the project will enrich with new functionalities already available as prototypes, notably the support for GPUs and low latency interconnects. These services will be deployed in the project testbed, offered to the research communities linked to the project through pilot applications, and integrated under the EOSC framework, where they can be further scaled up in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica sicurezza delle reti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.3. - Development, deployment and operation of ICT-based e-infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.