Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Upgrading and implementing mathematical models to increase nitrogen use efficiency of lactating dairy cows.

Obiettivo

Nitrogen (N) is an essential nutrient of food production, but its extended use led to the N cascade phenomenon with considerable effects on atmospheric, freshwater and marine systems. The increased efficiency of N use in dairy production is proposed as key action to reduce N contamination, and mathematical models provide a powerful tool to help with this. We are planning to use two models: The Cornell Net Carbohydrate and Protein System (CNCPS; a cow based model) and the Lifetime Nitrogen Efficiency (LNE; a herd based model). The models will be updated on amino acid metabolism (CNCPS), heifer growth and cattle fertility and economics (LNE) increasing not only their accuracy but also their commercial potential. In parallel, an intensive outreach program will incorporate farms in each country to describe N balance situation. This step will provide the necessary time to familiarize and accommodate farms with current model use. The last phase of the project consists on the implementation of the upgraded models in our pilot farms. This will provide a real life example that can generate a shift in agricultural practice towards more efficient and less polluting dairy industry. The European Union has been taken several initiatives either at a research level (e.g. FP-7 project RedNex) or at a legislative level (e.g. the National Emission Ceilings directive 2001/81/EC; currently under revision) to reduce N pollution from dairy production. However, few strategies have been converted into agricultural practice because of the lack of an applied step linking research strategies with the dairy industry. This is the strength of the current project that includes four non-academic partners that consult on thousands of European dairy farms and six European and American academic institutions, two of which developed the models, but all highly prestigious in their countries and internationally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO THESSALIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 342 000,00
Indirizzo
ARGONAFTON FILELLINON
38 221 VOLOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Θεσσαλία Μαγνησία
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 342 000,00

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0