Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scalable, trustEd, and interoperAble pLatform for sEcureD smart GRID

Obiettivo

The rapid evolution of ICT has revealed the potential for centrally monitoring, controlling, and optimising the power grid. In this context, a more intelligent, responsive, and efficient, system has been devised, known as the Smart Grid (SG). As explained in the EU Third Energy Package the SG will support a dynamic two-way information exchange between utility companies and their customers, contributing towards a smart and sustainable energy management in Europe and the establishment of a wiser energy consumption mentality. However, besides the benefits of such an endeavour, the power grid will be exposed to security threats inherited from the ICT sector, while privacy issues and new vulnerabilities, related to the specific characteristics of the SG infrastructure, will emerge. The problem is assessed as crucial, if we consider that a potential attack to the SG may lead to cascading failures, ranging from destruction of other interconnected critical infrastructures to loss of human lives. Thus, the development of a security platform tailored to the SG is required, that i) can efficiently manage the plethora of SG nodes, ii) deal with potential malicious hardware or software modifications due to the physical access of the customers to the SG nodes, and iii) operate over heterogeneous systems. Considering all the above, SealedGRID aims at bringing together experts from industry and academia from cross-sectorial research areas having complementary background with the long-term goal to design, analyse, and implement a scalable, highly trusted and interoperable SG security platform. The platform will combine, for the very first time, technologies like Blockchain, Distributed Hash Tables, Trusted Execution Environments, and OpenID Connect, while for its realization the SealedGRID consortium is committed to a fully-integrated and multi-disciplinary secondment programme combined with a set of networking, dissemination, and exploitation activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF PIRAEUS RESEARCH CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 252 000,00
Indirizzo
AL. PAPANASTASIOU 91
185 33 PIRAEUS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Πειραιάς
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 252 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0