Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart thermal management of high-power microprocessors using phase-change

Obiettivo

Developments in modern high-speed microprocessors enhance communication, computing and electronics, thereby playing a profound role in our societies and industries. Sustaining long-term high speeds and reliable operation requires efficient heat dissipation. Phase-change based cooling offers a promising alternative to conventional air-cooling in both earth and space environments. We will build on our previous FP7 IRSES THERMAPOWER project which led to major advancements in the fundamental understanding of phase change phenomena. As a result of this early work one researcher won an international prize and secured a fellowship at MIT following the discovery of azimuthal currents in evaporating drops. We aim to achieve this through the expansion of our network, building new collaborations of top researchers from 15 world-class universities from EU, Asia, Africa, North America and South America, and 3 European SMEs with expertise in precision experiments, micro-fabrication, theoretical modelling, numerical simulation and engineering design. This collaboration will enable knowledge transfer and access to unique facilities at NASA, Intel, Brazilian Furnas, Hitachi, IBM, Indian TIFR, Toronto SIE Lab, Tianjin Key Lab and Pretoria Thermofluid Lab, training 43 early stage researchers in latest experimental and modelling techniques. The research programme planned addresses key questions in complexities of scale hitherto unstudied, including contact line interactions amongst evaporating bubbles or droplet populations on patterned substrates. The expertise will be transferred through the planned secondments and exposure of all secondees to different research environments. Besides regular meetings and technical workshops, we will hold training schools at Maryland, Kyushu, Toronto, Warsaw and Edinburgh. This will consolidate the EU’s position at the forefront of cutting-edge research in this area and will promote a long lasting collaboration between Academia and Industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 900 000,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 945 000,00

Partecipanti (8)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0