Descrizione del progetto
Acquacoltura innovativa e facile con sistemi a gabbia chiusa
Lo studio di fattibilità di Fase 1 per le PMI (GA#728996) ha dato vita a un sistema innovativo di gabbie chiuse per l’acquacoltura marina di alto valore. Il progetto NEPTUN, finanziato dall’UE, elaborerà e metterà in pratica queste scoperte per ampliare, indirizzare e commercializzare il sistema brevettato di acquacoltura a gabbia chiusa (CCAS, Closed-Cage Aquaculture System) per un’acquacoltura costiera interamente sostenibile ed economica. Il sistema è il primo CCAS in grado di affrontare l’intero ciclo di crescita dei pesci, garantendo un’eliminazione dei rifiuti solidi pari al 90 %, riducendo il tasso di mortalità portandolo allo 0,4 % e i costi di alimentazione al 10 %, consentendo una densità di pesci adulti di 50 kg/m3 senza impoverire ulteriormente gli ecosistemi marini. NEPTUN aumenterà i livelli di produzione globale di salmone, generando 500 000 tonnellate aggiuntive di proteine ittiche e riducendo al minimo l’impatto ambientale delle attività di acquacoltura.
Obiettivo
"The vision of the NEPTUN project is to address and implement the findings of our SME Phase 1 Feasibility Study (GA#728996) to upscale, pilot, and commercialise our patented Closed-Cage Aquaculture System [CCAS] for wholly sustainable and cost-effective inshore aquaculture. NEPTUN will be the first CCAS capable of withstanding the whole grow-out cycle of fish, securing solid waste removal up to 90% (highest in the market), reducing mortality rate down to 0.4% (e.g. average rate in salmon farming in Norway: 10%) and feed costs in 10%, allowing adult fish densities of 50 kg/m3 (current limits for salmon farming in Norway: 25 kg/m3) without further depleting marine ecosystems. NEPTUN has the potential to increase e.g. global salmon production levels from current 2.2m t to 4.7m t (or 500,000t extra of fish protein), while minimizing the environmental impact of aquaculture activities (i.e. eliminate 363 t C, 45.5 t of N, and 8.5 t of P discharges from salmon farming in Norway alone).
We have defined a subset of specific objectives covering final prototyping, validation, and commercialisation readiness activities. Achieving them will bring us to a wide market uptake.
1) Final prototyping objectives (WP1) to integrate and optimise the functionalities of NEPTUN’s subsystems, and deploy our prototype at our piloting facilities, raising NEPTUN TRL from TRL7 to TRL8.
2) Validation objectives (WP2) to demonstrate NEPTUN's technical and economic performance through a large-scale piloting in real-life operating settings, elevating our CCAS from TRL8 to TRL9.
3) Commercialisation readiness objectives (WP3-5) enabling us to successfully bring NEPTUN to the market and reach sales traction beyond Phase 2.
Through the NEPTUN SME Phase 2 project we will significantly boost the growth in our company. We estimate that by year 5 after project closure, we will reach annual revenues of €411m, generate at least 76 new full-time positions, and accumulate profits of €127m, with 12.11 ROI."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.5. - Cross-cutting marine and maritime research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.3. - Unlocking the potential of aquatic living resources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5555 FORDE I HORDALAND
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.