Descrizione del progetto
Migliorare la verifica dei documenti d’identità alle frontiere
La verifica dell’identità alle frontiere europee è stata a lungo un punto critico a causa dei processi inaffidabili e lunghi richiesti. Per migliorare la sicurezza e aumentare l’efficienza, il progetto Smart-Trust, finanziato dall’UE, ha introdotto un nuovo strumento tecnologico per Mobile ID che migliora drasticamente l’affidabilità e i livelli di fiducia della verifica dell’identità. La piattaforma offre un’esperienza self-service fluida basata sulla biometria in movimento, garantendo la libertà di circolazione dei cittadini e salvaguardando la loro privacy. Il progetto risponde alle esigenze di governi, aeroporti, compagnie aeree e polizia di frontiera e sarà sperimentato negli aeroporti di Lisbona e Schiphol. La sua piattaforma agile, altamente configurabile, modulare e ad architettura aperta presenta diversi componenti affidabili, tra cui servizi e app per Mobile ID, catena di fiducia, orchestrazione del flusso di lavoro, analisi e valutazione del rischio.
Obiettivo
Smart-Trust introduces a new technological enabler for Mobile ID which drastically increases the reliability and trust levels of
identity verification at European borders, thus increasing the security of member states. The platform is compatible with a
seamless self-service experience based on biometrics on the move which provides freedom of movements to citizens while
ensuring their privacy safeguarded according to Privacy by Design principles.
Smart-Trust will simultaneously address the business needs of governments, airports, airlines and border police in major
pilots in the international airports of Lisbon and Schiphol. After establishing requirements sought by the various stakeholders,
and integrating the Smart-Trust platform into the airport and border control infrastructure, we will define KPIs for assessing
the business cases and design experiments to measure them.
Smart-Trust will be implemented by delivering an agile, highly configurable, modular and open architecture platform with the
following robust, versatile and scalable core components:
• Mobile ID services and app, mobile identity enrolment and verification services
• TrustChain, a blockchain-based infra-structure to assert citizen transactions in a distributed and self-regulatory fashion
• Workflow Orchestration, a workflow management component which caters for stakeholder-driven business rules
• Analytics and Risk-Assessment, an industrial-strength real time analytics platform able to deliver professional customized
monitoring dashboards as well as detecting passenger trends and anomalies.
These components will be developed as part of Vision-Box’s overarching Services Platform and hence compatible with
standard Vision-Box services such as Automated Border Control, including Advance Passenger Information Systems (APIS)
and Entry-Exit System (EES), and Happy Flow, the first 100% self-service passenger processing system allowing
passengers to go from curb to boarding by simple presenting their face.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2700 294 Carnaxide
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.