Descrizione del progetto
Dati più approfonditi per una gestione efficiente dei trasporti
In un’epoca storica in cui si assiste a un’impennata della domanda di trasporto passeggeri, una sfida impellente per le città di tutto il mondo è quella di gestire le proprie reti di trasporto. Riconoscendo l’esigenza di soluzioni di mobilità più intelligenti, gli operatori dei trasporti stanno rivolgendo l’attenzione ai sistemi automatizzati per l’emissione dei biglietti, con l’obiettivo di semplificare l’uso dei trasporti urbani e generare preziosi megadati. In questa equazione manca tuttavia un elemento fondamentale: le informazioni accurate riguardanti la destinazione dei passeggeri. Alla luce di tali premesse, il progetto SIADE SaaS, finanziato dall’UE, svilupperà una matrice origine-destinazione completa e precisa per il settore dei trasporti. Elaborando in modo efficiente ingenti quantità di megadati spaziali, il progetto è in grado di ricavare metriche come l’utilizzo della capacità dei mezzi di trasporto, la puntualità, il volume dei passeggeri e gli schemi di mobilità. La soluzione aiuta gli operatori a prendere decisioni informate, tenendo conto della qualità del servizio e dell’impatto ambientale.
Obiettivo
The demand for passenger transport will grow 51% by 2050, triggering a market growth to €100.6 billion by 2019. Smart Mobility enabled by Smart Public transport is key for cities’ economy and development. Worldwide transport operators are implementing AFCs (Automated Fare Collection) for a better urban transportation experience, generating Big Data, but lacking passenger destination information. However, turning these data into knowledge is challenged by the difficulty to accurately describe transport network states and computational burden coming from processing Big Spatial Data to derive metrics of capacity utilization, punctuality, passenger volumes at stops, or travel patterns of different user groups. SIADE SaaS is a spatial decision support system for bus transportation planning and other transportation systems where user destination is unknown. It delivers the most complete and accurate OD matrix in the transport industry using GIS and AFCs data. Our current SW has already attracted the attention of several Transport Operators in 7 countries. We are making a strategic transition from offering consultancy services to software product commercialization on global scale, using a user driven improvement of SIADE based on an incremental methodology. The evaluation of the transportation network and the potential information provided by SIADE SaaS is multidimensional: social equity, service quality, network structure and environmental impact. It helps transit agencies plan per the actual demand, enabling economic and sustainable operations, while providing the population a service more adapted to its needs. For Terrain Technologies, innovation is a key point for growth. The company devotes an average of at least 50% of its resources to RD activities in an annual basis Our consolidated business plan predicts: up to 78 licenses will be sold in the period 2019-2023, resulting in accumulated revenues of over €7.8 million while also creating 25 new positions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporti sostenibili sistemi di trasporto intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33202 GIJON
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.