Descrizione del progetto
Rivoluzionare l’ispezione subacquea
Man mano che gli impianti di estrazione di petrolio e gas offshore superano la durata di vita prevista, la necessità di smantellare o sostituire queste strutture diventa sempre più pressante. Tuttavia, i costi associati sono impressionanti, con una stima di 20 miliardi di euro necessari nei prossimi 10 anni per rimuovere circa 80 piattaforme e le relative infrastrutture. La sfida più grande è rappresentata dall’ispezione e dalla manutenzione delle strutture sottomarine, come le fondazioni della struttura reticolare di sostegno e le condutture, dove l’alta pressione, l’acqua di mare e le incrostazioni biologiche ostacolano le operazioni e accelerano il degrado. In questo contesto, il progetto VERNE, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare le ispezioni subacquee. Combinando ultrasuoni e test acustici, raggiungerà una velocità e una precisione senza precedenti, consentendo una scansione rapida, una mappatura dei difetti e una caratterizzazione dettagliata.
Obiettivo
This project aims to develop and commercialise VERNE: A non-destructive testing (NDT) system that has the potential to revolutionise underwater inspection of tubular structures by achieving far greater inspection speed and precision compared to existing systems. As the majority of offshore Oil and Gas extraction assets have already exceeded their design lifetime, the need for decommissioning and/or substituting these assets becomes increasingly pressing. However, associated costs are enormous and it will cost nearly €20 billion over the next 10 years to remove around 80 platforms and their associated infrastructure. As asset owners strive to prolong asset lifetime while and minimise risk of catastrophic accidents, the greatest challenge is the inspection and maintenance of subsea structures like jacket foundations and pipelines. In underwater environments the high pressure, seawater and marine life (biofouling) obstruct maintenance operations and accelerate structure degradation. Subsea inspections are currently performed using Remotely Operated Vehicles carrying a payload of cameras, sensors and other equipment. VERNE will dramatically improve on their performance by combining ultrasound and acoustic testing that enable (i) the rapid scanning and defect mapping in a 100m radius around the inspection point and (ii) detailed and precise characterisation once defects are identified. VERNE’s technologies enable inspection of both external and internal surface of structures (e.g. pipelines) without the need to remove anti-corrosion coatings and/or biofouling. As such, VERNE will lead to significant cost savings for asset owners while providing a key competitive advantage to subsea service providers. As such, project partners Dacon and Nardoni anticipate a cumulative turnover of €31.468 million and profits of €19.3 million by Year 5 with a breakeven over the total budget in Year 2 and a ROI rate of 13:1 on EC’s grant.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1369 STABEKK
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.