Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future Proofing the Connected World: A Quantum-Resistant Trusted Platform Module

Obiettivo

The goal of FutureTPM is to design a Quantum-Resistant (QR) Trusted Platform Module (TPM) by designing and developing QR algorithms suitable for inclusion in a TPM. The algorithm design will be accompanied with implementation and performance evaluation, as well as formal security analysis in the full range of TPM environments: i.e. hardware, software and virtualization environments. Use cases in online banking, activity tracking and device management will provide environments and applications to validate the FutureTPM framework.

Security, privacy and trust in a computing system are usually achieved using tamper-resistant devices to provide core cryptographic and security functions. The TPM is one such device and provides the system with a root-of-trust and a cryptographic engine. However, to sustain this enhanced system security it is crucial that the crypto functions in the TPM are not merely secure for today but will also remain secure in the long-term against quantum attacks.

FutureTPM will address this challenge by providing robust and provably-secure QR algorithms for a new generation of TPMs. Research on quantum computers has drawn enormous attention from governments and industry; if, as predicted, a large-scale quantum computer becomes a reality within the next 15 years, existing public-key algorithms will be open to attack. Any significant change to a TPM takes time and requires theoretical and practical research before adoption. Therefore, to ensure a smooth transition to QR cryptography we should start now. A key strategic objective of FutureTPM is to contribute to standardization efforts at EU level within TCG, ISO/IEC and ETSI. The consortium consists of high calibre industrial and academic partners from across Europe, combining QR crypto researchers with TPM developers. Because the TPM shares many functions in common with other widely-used devices, such as HSMs and TEEs, the FutureTPM solution is expected to benefit them as well.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNIKON FORSCHUNGS- UND PLANUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 371 875,00
Indirizzo
BURGPLATZ 3A
9500 VILLACH
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 371 875,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0