Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GRid ASsiSting modular HydrOgen Pem PowER plant

Obiettivo

The GRASSHOPPER project aims to create a next-generation MW-size Fuel Cell Power Plant unit (FCPP), which is more cost-effective and flexible in power output, accomplishing an estimated CAPEX below 1500 EUR/kWe at a yearly production rate of 25 MWe.
Large MW size PEM FCPP have been demonstrated, such as in the DEMCOPEM-2MW project, however at too high Capex level and without dynamic operation features for grid support. Grasshopper tackles these issues enabling a controlled, renewables-based energy infrastructure.
The power plant will be demonstrated in the field as 100 kW sub-module pilot plant, implementing newly developed stacks, MEA’s and BoP system components, combining benefits of coherent design integration.
Cost and technical optimisation will be achieved with improvements targeting MEAs (increasing current density, active area, reducing material costs incl. Pt loading), stack design (increasing stack size, power density and operating pressures, while streamlining manufacturability) and overall system balance of plant (modular design, simplified header and manifolds for gas distribution, high efficiency PV inverters, using off-the-shelf equipment where possible).
This unit will be operated continuously for 8 months in industrially-relevant environment for engaging grid support modulation as part of an established on-site Demand Side Management (DSM) programme.
This consortium unites component suppliers (JMFC, NFCT), research institutions (ZBT, Polimi) and integrators (AI, INEA) who will partner with existing energy market stakeholders (DSO, TSO) and EU smart grid projects committed to participate as advisory board members. This collaboration maximises the business case value proposition, by ensuring the delivered technology will respond to grid services’ requirements for flexible dynamic power operation. Innovative DSM programmes will be completed to establish the best path forward for commercialization of the technology for a fast response FCPP.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INEA INFORMATIZACIJA ENERGETIKA AVTOMATIZACIJA DOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 376 500,00
Indirizzo
STEGNE 11
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 376 500,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0