Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Joint Initiative for hydrogen Vehicles across Europe 2

Obiettivo

The spotlight on health impacts of poor air quality and the renewed focus on reducing GHG emissions in recent years provide a strong impetus for cities to seek clean, low carbon transport solutions. When it comes to meeting growing demands for public transport and addressing environmental issues, hydrogen fuel cell (FC) buses offer significant potential.

A commercialisation process for FC buses is underway, through which a shared vision has been agreed between vehicle suppliers and their customers. This is based on reducing costs through scale via a phased approach of pre-commercial demonstrations that will provide the evidence for wider uptake of these vehicles in the 2020s.

The first step in upscaling FC bus deployment is underway through the JIVE project, which began in January 2017. JIVE 2 is its successor and is Europe’s most ambitious FC bus project to date: 156 buses in 11 cities across six countries. JIVE 2 involves regions with experience of the technology scaling up fuel cell bus fleets (e.g. Cologne), and those seeking to build their knowledge and experience by demonstrating FC buses in small fleets for the first time (e.g. Auxerre). All deployment locations in JIVE 2 share an ambition to increase the size of their FC bus fleets following successful initial demonstrations, hence the participating cities/regions will be natural locations for larger scale roll-out of the technology in the 2020s.

A comprehensive data monitoring and assessment exercise will capture the relevant evidence to inform next steps for the sector, and the project’s impacts will be maximised by a high-impact dissemination campaign. This will involve reaching wide audiences via various channels, including a series of international Zero Emission Bus Conferences.

The JIVE and JIVE 2 projects together will see the deployment and operation of nearly 300 FC buses in 16European cities/regions, thus providing a sound basis for further development of this sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2017-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENVIRONMENTAL RESOURCES MANAGEMENT LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 260 252,75
Indirizzo
SAINT MARY AXE 33 2ND FLOOR EXCHEQUER COURT
EC3A 8AA LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 260 682,20

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0