Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robotics Technology for Inspection of Ships

Obiettivo

The ROBINS project aims at filling the technology and regulatory gaps that today still represent a barrier to the adoption of Robotics and Autonomous Systems (RAS) in activities related to inspection of ships, understanding end user’s actual needs and expectations and analyzing how existing or near-future technology can meet them.
ROBINS aims to improve the ability of RAS in sensing and probing, in navigation and positioning in confined spaces, as well as the capability to access and move safely within hazardous spaces.
ROBINS also aims to provide new software tools for image and data processing, e.g. for production of 3D models and virtual/augmented reality environments, to provide the surveyor with the same level of information as obtained by direct human observation.
A framework for the assessment of equivalence between the outcomes of RAS-assisted inspections and traditional procedures will also be provided by defining test procedures, criteria and metrics for the evaluation of RAS performance. Test campaigns will be performed both on-board and in a specific testing facility, where repeatable tests and measurements can be carried out.
The development of robust technical solutions and a regulatory framework for RAS-assisted ship inspection is expected to streamline wide scale adoption of RAS technology in marine industry. The impact on safety, as far as hazardous environments are involved, can be easily understood and has already been witnessed in similar industrial domains (energy, oil and gas). The economic impact is expected to be beneficial for robotics industry (new supply chains and new potential markets), ICT industry (new services and products for data processing specific to marine industry), ship asset owners and operators (reduction of costs due to simplified preparation of items, reduced survey duration, improved quality and variety of inspection services) and certification bodies (new certification schemes for equipment, operators and procedures).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA SERVICES SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 229 512,50
Indirizzo
VIA CORSICA 12
16128 Genova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 337 250,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0