Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUropean ROBotic framework for bipedal locomotion bENCHmarking

Obiettivo

The EUROBENCH project aims at creating the first benchmarking framework for robotic systems in Europe. The framework will allow companies and researchers to test the performance of robots at any stage of development. The project will primarily focus on bipedal machines, i.e. exoskeletons, prosthetics and humanoids, but will be designed to be easily extended to other robotic domains.
The EUROBENCH framework will be composed of:
- A methodological component, which will include methods and metrics to calculate the System Ability Levels of a robotic system. These methods will be integrated in a professional software tool to permit its wide use across domains and laboratory conditions. The main goal of this unified software is to facilitate the use of benchmarking methodology at all levels from research to pre-commercial prototyping.
- An experimental component, which will concentrate the state-of-the-art test benches in two facilities, one for wearable robots (including exoskeletons and prostheses), and one for humanoid robots. These facilities will allow companies and researchers to perform standardized tests on advanced robotic prototypes in a unique location, saving resources and time, and preparing for certification processes.
During the project, the Consortium will provide Financial Support to Third Parties interested in:
- Designing and developing specific test benches or benchmarking methods. These solutions will be integrated into the framework, and made available to the industrial and academic community.
- Using the framework, at zero-costs, to test the performance of different kinds of robots. This will allow to validate the EUROBENCH outputs and prepare for the exploitation of results.
The successful achievement of these goals will put Europe in the lead on providing the groundwork for the evaluation of robotic systems, facilitating the process of bringing innovative robotic technologies forward to market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 634 123,75
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 634 123,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0